Chirurgia Estetica Attività Scientifica

Aprile 24, 2013

Tabella dei vari tipi di carboidrati nella cellulite

Una volta introdotti nell’organismo i carboidrati vengono scissi e trasformati in glucosio che rappresenta l’elemento utilizzato dal nostro organismo a scopo energetico. Il glucosio, attraverso la circolazione epatica, viene liberato nel sangue per essere trasportato alle cellule che lo utilizzano. La velocità di trasporto del glucosio e il suo utilizzo […]
Aprile 24, 2013

I carboidrati nella cellulite

I carboidrati rappresentano la fonte più importante di energia alimentare per l’uomo. I principali carboidrati (detti anche glucidi o idrati di carbonio) di interesse alimentare possono essere distinti, in base alla struttura chimica, in semplici e complessi. I carboidrati semplici o zuccheri sono sia quelli presenti nei dolci, nel miele, […]
Aprile 24, 2013

Cenni di anatomia

Cominciamo con il descrivere lo strato cutaneo che con il classico aspetto “a buccia d’arancia” rende visibile il problema. La cute o pelle è un organo che ricopre la superficie del corpo ed è costituita da due componenti: l’epidermide, in superficie, e il derma, in profondità, divisi da una lamina. […]
Aprile 24, 2013

Fattori favorenti la cellulite

Abbiamo detto che la cellulite si sviluppa su un terreno costituzionale predisposto da caratteristiche anatomiche, endocrine e metaboliche (che possono essere anche geneticamente determinate) sulle quali agiscono eventi scatenanti come l’alimentazione errata, il sovrappeso, la sedentarietà, le patologie venose e alcune terapie ormonali. Per alcune di queste varianti è in […]
Aprile 24, 2013

Adiposità localizzate

Ritengo importante parlare di adiposità localizzate perché l’accumulo di grasso è esso stesso causa favorente la cellulite per aumentato ostacolo alla ossigenazione dello strato adiposo superficiale con conseguente ipossia cellulare e ridotta funzione della cellula adiposa. Adiposità trocanterica Si tratta di localizzazioni di grasso in donne che sono in normopeso […]