firma-gasparottifirma-gasparottifirma-gasparottifirma-gasparotti
  • Marco Gasparotti
  • Sculture Viventi
  • Media
  • Chirurgia Estetica
  • Contatti
✕

Adiposità localizzate

  • Home
  • Chirurgia Estetica Attività Scientifica
  • Adiposità localizzate
Classificazione dei vari tipi di cellulite
Aprile 24, 2013
Fattori favorenti la cellulite
Aprile 24, 2013

Adiposità localizzate

Ritengo importante parlare di adiposità localizzate perché l’accumulo di grasso è esso stesso causa favorente la cellulite per aumentato ostacolo alla ossigenazione dello strato adiposo superficiale con conseguente ipossia cellulare e ridotta funzione della cellula adiposa.

Adiposità trocanterica

Si tratta di localizzazioni di grasso in donne che sono in normopeso se non addirittura magre ed anche atletiche e che si localizzano quasi esclusivamente a livello trocanterico (regione esterna della porzione superiore delle cosce all’altezza dell’articolazione dell’anca detta anche culotte de chevals).

Sindrome di Barraquer-Simmons

Si tratta di una adiposità localizzata ai glutei, all’addome inferiore e alle cosce con riduzione del grasso sottocutaneo del tronco e del viso (risultato di diete ipocaloriche). E’ più tipica nelle giovani donne ed è spesso associata ad un aumento dei valori di insulina e ad un alterato metabolismo degli zuccheri come anche è spesso presente una disbiosi intestinale che contribuisce a configurare un quadro psicologico tendente alla riduzione dell’umore (risponde benissimo al nostro protocollo).

Sovrappeso e obesità semplice

In molti casi il quadro di lipolinfoedema si associa ad una condizione di franco sovrappeso o di obesità in cui è richiesto prima di tutto un intervento specifico per una perdita di peso controllata con mantenimento della massa magra. In alcuni di questi casi la riduzione del peso insieme al mantenimento della massa muscolare si accompagna a notevole miglioramento della patologia cellulitica.

Lipodistrofia

Quando alla distribuzione localizzata di grasso, soprattutto se di vecchia data, si associa l’alterazione del sistema connettivale di sostegno con disfunzione del sistema venoso e linfatico. Essendo il risultato tardivo di un linfolipoedema è spesso associata ad altre patologie metaboliche o a disfunzioni ormonali.

MarcoGasparotti.it © 2016 | All Rights Reserved | Powered by Web Agency Roma