Botox viso liscio prima dell’estate
Aprile 8, 2009
Liposcultura delle ginocchia
Aprile 17, 2009Cresce l’interesse per la la laserterapia al fine di rimuovere i tatuaggi e, come sempre succede in questi casi, crescono le aspettative per avere risultati brillanti in poco tempo e con poca spesa. Vengono usati diversi tipi di laser per la rimozione dei tatuaggi, dal laser CO2 alla luce pulsata, ma con il rischio che residuino cicatrici.
Al momento il laser che da risultati migliori con il minor rischio di cicatrici e’ il laser Q-switch (NDYag e Alessandrite).
La caratteristica di questo laser è quella di emettere impulsi della durata di nanosecondi, in modo tale da provocare la frammentazione delle particelle di inchiostro che sono nel derma, dunque nella parte profonda della cute, senza danneggiare il derma.
Si possono ottenere degli ottimi risultati su tutti i tipi di tatuaggio, fatta esclusione per i colori chiari (rosa, verde , azzurro)
Quelli che possono residuare, al massimo, sono i cosiddetti ‘ghost tattoos’, che non sono cicatrici, ma solo ombre, e la cute resta intatta.
La durata del trattamento ed il numero di sedute necessarie dipende, ovviamente, dal tipo di tatuaggio da rimuovere, e dalla sua dimensione.
Se il pigmento depositato è di cospicua entità e /o la profondità eccessiva, possono rendersi necessarie molte sedute.