L’aspetto della regione frontale e degli occhi è di fondamentale importanza nel viso sia dell’uomo che della donna. L’azione del sole, del tempo e a volte dello stress determinano la formazione di rughe della regione frontale ed una discesa della linea del sopracciglio che determinano un aspetto stanco e spento dello sguardo.
Ringiovanire il volto in modo “soft” è possibile con il Lifting endoscopico frontale, un intervento chirurgico mini invasivo, che si colloca a metà strada tra chirurgia estetica e medicina estetica. Parliamo di questa tecnica con il prof. Marco Gasparotti.
In che cosa consiste il lifting endoscopico frontale, professor Gasparotti?
Tecnicamente il Lifting endoscopico frontale corregge i segni del tempo (la discesa dei tessuti e la perdita di tessuto adiposo, causa di rughe e del classico aspetto stanco) in modo soft e senza cicatrici. La chirurgia endoscopica della fronte e degli occhi interviene in questa regione eliminando le rughe di espressione e riposizionando la linea del sopracciglio nella posizione naturale, ridonando freschezza e luminosità allo sguardo.
Come si esegue l’intervento?
Vengono eseguite sulla sommità frontale quattro o cinque incisioni di un centimetro e mezzo, che non lasciano cicatrici. Da qui viene introdotta una piccola telecamera di 4mm di diametro che riproduce su di un monitor la visione di quanto accade sotto la pelle, consentendo così di riposizionare, con l’ausilio di microstrumenti, i tessuti profondi con maggior precisione e fissarli con nuovi sistemi, come i nuovissimi fili con i coni e gancini frontali riassorbibili.
Qual’è l’età in cui si interviene con questa tecnica?
il lifting endoscopico frontale è denominato anche “lifting delle modelle” proprio perchè, a prescindere dall’età, spesso anche persone molto giovani hanno costituzionalmente, rughe orizzontali di espressione e l’attaccamento delle sopracciglia “bassa” con un viso apparentemente sempre stanco e triste.
Occorre ricovero per questo tipo di intervento?
il Lifting Endoscopico si può eseguire in day Hospital dunque la sera si può tornare a casa.
Come sarà la convalescenza?
Si porterà un leggero bendaggio sulla fronte per 4 gorni, i punti verranno rimossi dopo 7 giorni. Dopo 4 giorni è possibile fare lo shampoo.
Prof. Gasparotti a chi bisogna rivolgersi per sottoporsi ad un intervento del genere?
E’ indispensabile affidarsi a mani sicure, a specialisti in Chirurgia Estetica (www.siepre.org) che operino in strutture qualificate e con l’assistenza di un anestetista