
Impartido por el Prof. Dr. MARCO GASPAROTTI. Catedrático de Cirugía Plástica y Estética. Universidades de Roma y Siena.
Gennaio 1, 2010Il guru dell’estetica mette in fila i vip
Gennaio 1, 2010La medicina estetica va oltre il bisturi e spesso affianca la dermatologia nella risoluzione di alcuni disturbi, come nel caso della sudorazione eccessiva.
Mani e piedi costantemente umidi e difficoltà a contenere la sudorazione sotto le ascelle anche d’inverno? Una ragione c’è e si chiama ‘iperidrosi’, un disturbo piuttosto frequente e non solo tra i giovanissimi.
In questi casi il deodorante, per quanto specifico, non basta più ed è qui che viene in soccorso la medicina estetica con la tossina botulinica. Per saperne di più ne parliamo con il nostro super esperto, il prof. Marco Gasparotti.
NON SOLO RUGHE
Quando si parla di botulino si pensa subito alle rughe, invece questa tossina viene già utilizzata da moltissimi anni nella cura di alcune patologie oftalmiche e neurologiche, oltre che nell’ambito della chirurgia e della medicina estetica. E nel caso dell’iperidrosi il botox è sicuro ed efficace.
MA COS’È L’IPERIDROSI?
Se ne distinguono due tipi: primaria (non riconducibile a cause particolari) e secondaria, associata a disturbi del metabolismo e non solo. L’iperidrosi comporta un eccessivo funzionamento delle ghiandole sudoripare ‘eccrine’ (ovvero quelle termoregolatrici e diffuse su tutto il corpo ma più concentrate sui palmi di mani e piedi e nel cavo ascellare) e delle ghiandole ‘apocrine’, presenti nelle zone ricoperte di peli.
COME AGISCE IL BOTULINO
Tecnicamente,nell’iperidrosi, il botox blocca, temporaneamente, la produzione di acetilcolina, il composto chimico coinvolto nella trasmissione
degli impulsi nervosi alle ghiandole sudoripare. In questo modo manca alla ghiandola il catalizzatore dell’impulso,e la produzione del sudore viene
limitata. Il trattamento consiste nell’infiltrazione superficiale di botulino attraverso un sottilissimo ago nelle aree da trattare e la seduta dura dai 15 ai 30 minuti.
EFFICACIA E DURATA
Gli effetti delle infiltrazioni sono apprezzabili già entro la prima settimana, mentre il massimo del risultato si ottiene a distanza di un mese dal
trattamento. Non si tratta comunque di una soluzione definitiva e l’effetto del botox dura circa 6 mesi, dopo di che va ripetuto. Spesso però l’iperidrosi è un disturbo legato all’emotività e all’assestamento ormonale, quindi la terapia resta valida soprattutto in quanto elimina il disagio psicologico che innesca un circolo vizioso di ansia-effetto.
LE CONTROINDICAZIONI
Si limitano alla presenza di eventuali allergie, delle quali è sempre opportuno informare il medico che saprà valutare l’opportunità del trattamento.