
Occhio agli eccessi
Luglio 11, 2013La decisione di sottoporsi all’intervento
Luglio 13, 2013È dovere del chirurgo orientare il paziente e guidarlo con tatto verso l’intervento che gli è utile.
Il consiglio sincero del chirurgo si accompagna a quello tecnico: occorre spiegare le caratteristiche dell’operazione e della convalescenza, e descrivere il risultato che il paziente può ottenere.
La responsabilità della scelta non può essere presa dal chirurgo: non esistono, infatti, né urgenza, né necessità per la salute del paziente, che, invece, consentirebbero al chirurgo d’imporre l’intervento. Il costo totale dei trattamenti di medicina e di chirurgia estetica nasce dalla somma di più voci che devono essere vagliate attentamente. La scelta del chirurgo ha sempre la precedenza, ma anche questa ha variabili importanti, legate per esempio al tipo di clinica in cui viene effettuato il trattamento.
Il preventivo, in genere, include tutte le voci che concorrono alla formazione del costo globale, e cioè:
1. l’onorario del chirurgo e del suo aiuto;
2. l’uso della sala operatoria;
3. l’onorario anestesiologico;
4. la retta di degenza (i giorni di degenza in ricovero e i relativi extra).
Mai come in questa branca della medicina e della chirurgia non è vero che a un alto preventivo corrisponda necessariamente una buona prestazione e, quindi, un buon risultato. Difatti, le variabili in gioco sono molte: il costo della clinica, per esempio, a parità di sicurezza di servizi, varia molto secondo criteri che si potrebbero definire «alberghieri», cioè in rapporto alla categoria della clinica; per intenderci: infermiere «in guanti bianchi» o meno, televisore e telefono in camera e così via…
Tutto ciò a parità di sicurezza per quanto riguarda le strutture sanitarie, cioè di efficienza della sala operatoria e del servizio post-operatorio nel reparto di degenza; requisiti, questi, la cui comprovata validità costituisce sempre una garanzia, anche per il chirurgo. In Italia un intervento vicino alla residenza ha sicuramente dei vantaggi logistici, ma non è detto che sia necessariamente conveniente.
Se nelle grandi città il prezzo tende a essere più alto per un maggior costo della vita, è altrettanto vero che una maggiore concorrenza tra professionisti e il maggior numero di interventi effettuati contribuisce a… calmierare i prezzi; per questo motivo talvolta si può verificare il paradosso di interventi che costano molto di più in un piccolo centro.
È vero che la chirurgia estetica è una chirurgia molto costosa? Non è del tutto vero. I costi possono variare in funzione di alcuni parametri: in primo luogo la professionalità del chirurgo scelto. Scegliere di risparmiare anche poche centinaia di euro per un paziente può rappresentare, a volte, la differenza tra ottenere completa soddisfazione e un risultato mediocre. Tuttavia, come sempre, una maggiore concorrenza favorisce un’offerta di qualità
professionale più alta sul mercato, e personalmente non possiamo che plaudere.