È dovere del chirurgo orientare il paziente e guidarlo con tatto verso l’intervento che gli è utile.
Il consiglio sincero del chirurgo si accompagna a quello tecnico: occorre spiegare le caratteristiche dell’operazione e della convalescenza, e descrivere il risultato che il paziente può ottenere.
La responsabilità della scelta non può essere presa dal chirurgo: non esistono, infatti, né urgenza, né necessità per la salute del paziente, che, invece, consentirebbero al chirurgo d’imporre l’intervento.
La decisione spetta al paziente e a lui soltanto: il desiderio di trasformare il viso o il corpo dev’essere più forte della legittima apprensione che può provare all’idea di questa modifica. Deve sapere che una volta fatto l’intervento sarà molto difficile tornare indietro: non è possibile cambiare naso tanto spesso quanto si può fare col colore dei capelli!
L’espressione «chirurgia estetica» include la parola «chirurgia».
Gli esami da fare e le precauzioni da prendere sono, quindi, esattamente gli stessi che occorrono prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico. Indispensabile l’esame del sangue per stabilire l’eventuale tendenza alle emorragie, l’eventuale presenza di diabete, oppure, per esempio, un tasso troppo elevato di creatininemia, segno di sofferenza renale. L’elettrocardiogramma viene richiesto regolarmente.
Il giorno prima dell’intervento
Cercate di stare calmi e tranquilli. Non strapazzatevi, evitate l’assunzione di farmaci (a meno che non ve li abbia consigliati il medico), non mangiate in modo eccessivo, né bevete alcolici.
Se si prevede almeno una notte di ricovero (in linea di massima consigliabile, specie se l’operazione viene eseguita il pomeriggio), preparate la vostra borsa, in cui metterete:
• una camicia da notte o un pigiama da abbottonare davanti e non da infilare attraverso la testa;
• una vestaglia;
• gli accessori da toilette;
• un’acqua di colonia e delle salviette per rinfrescarvi senz’acqua;
• un paio di pantofole.
Non avete bisogno di nient’altro, se non di una gran calma interiore, della consapevolezza di avere scelto la strada giusta, di una buona dose di ottimismo e, non meno importante, di una totale fiducia nel vostro chirurgo.
Il giorno dell’intervento
Se il vostro intervento è previsto per la mattina, evitate di mangiare o bere a partire dalla mezzanotte precedente.
Se l’intervento è previsto per il pomeriggio, attenetevi alle istruzioni ricevute dal vostro medico e, comunque, non assumete solidi o liquidi a partire da almeno sei ore prima dell’intervento.
Se avete bisogno di prendere delle pillole, potete accompagnarle con un piccolo sorso d’acqua.
Evitate di truccarvi o di mettere lo smalto per le unghie.
Sia il trucco che lo smalto sarebbero comunque rimossi prima del vostro ingresso in sala operatoria. Non indossate gioielli e non mettete profumo. Se le usate, lasciate a casa le lenti a contatto e portate piuttosto un paio di occhiali tradizionali.
I migliori abiti da indossare sono quelli comodi, come i pantaloni dotati di elastici in vita. Fate attenzione a non indossare maglie chiuse che richiedano di essere passate sopra la testa, e preferite quelle aperte sul davanti.
Al vostro arrivo alla casa di cura, fate incontrare il vostro accompagnatore con il medico che vi opererà, in modo che possa ricevere spiegazioni sui tempi dell’intervento e non preoccuparsi durante l’attesa.
Domande frequenti sul dopo intervento:
Di quali medicinali avrò bisogno dopo l’intervento? Normalmente almeno antibiotici ed anti-dolorifici.
Per quanto tempo dovrò assentarmi dal lavoro? Potrò avere un certificato per il mio datore di lavoro? Quanto tempo dovrà passare prima di vedere il risultato finale dell’intervento? Quanto durerà il risultato?
Molti interventi di chirurgia estetica non offrono risultati permanenti, in particolare quelli per il ringiovanimento.
Mi sarà dato un numero telefonico da chiamare per le emergenze?
Ci si assicuri di poter contattare il chirurgo, o almeno un suo aiuto presente in sala operatoria durante l’intervento, per tutta la durata del periodo post-operatorio. Un numero di cellulare va bene per eventuali emergenze.